Il San Martino dei Briganti


Il San Martino dei Briganti

"Il San Martino dei Briganti"


Domenica 10 novembre 2013

dalle ore 16 a

Borgo Case Troiano




Programma della manifestazione:

H. 16,00 Presentazione con saluto associazioni,
H. 16,10 Come degustare il vino con enologi e sommelier,
H. 16,40 Musica e canti tradizionali con le Zampogne d'Abruzzo,
H. 16,50 Il San Martino dell'olio con Marino Giorgetti, direttore Arssa: come si assaggia l'olio,
H. 17,30 Prof. Francesco Stoppa: San Martino e il dragone,
H. 18,00 Le Brigantesse d'Abruzzo: Le brigantesse raccontano,
H. 18,30 S. Messa chiesa SS. TrinitĂĄ alla presenza dei Briganti,
H. 19.00 Degustazione olio e vino nuovo con rivotiche, a seguire scopertura del carro e riapertura Museo Arti e Tradizioni Contadine dopo gli incendi dolosi con degustazione del dolce di San Martino.



Nel corso della manifestazione saranno presenti gli amici dell'associazione La Ginestra di Ortona che effettueranno una dimostrazione di coloritura naturale della lana



Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.