3a Serata Sociale


3a Serata Sociale

3a Serata Sociale

4 Agosto 2012

San Domenico




-H. 17,00 Recita del S.Rosario,

-H. 17,45 S. Messa in latino secondo il rito tridentino di San Pio V,

-H. 18,30 Accensione del fuoco per il paiolo in rema della pasta e fagioli e preparazione della brace,

-H. 19,00 Storia di Case Troiano, a cura della Prof.ssa Maria Concetta Nicolai - Antropologa

-H. 20,00 Associazione i Colori del Territorio:

Balli della tradizione contadina accompagnati dal "Ddu Botte" Interverranno la "Cumbagnie de lu Sante di Spltore e il Prof. Francesco Maria Stoppa dell'UniversitĂ  D'Annunzio

-H. 21,45 Si ride con Totò in "Miseria e Nobiltà".

 
  • Dalle ore 15,00 srĂ  aperta la cappella privata della SS. TrinitĂ  per la devozione personale, la piccola raccolta di attrezzi contadini e l'Archivio Storico di Case Troiano all'interno dei locali seicenteschi che ospitavano il vecchio frantoio.

Nel corso della serata si degusteranno la pasta e fagioli tradizionale condita con olio a crudo, pane e olio, vino rosso fermentato.

Cinque le aree organizzative: Cappella SS. TrinitĂ , Cantina con attrezzi e archivio storico, Aia, Zona Fuoco e brace, Cinema all'aperto.

La serata si svolgerĂ  all'interno della corte privata di case troiano.










Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.