Fontevecchia al Carnevale Tradizionale Abruzzese


Fontevecchia al Carnevale Tradizionale Abruzzese

 Fontevecchia al Carnevale Tradizionale Abruzzese

 

Per il terzo anno consecutivo i Pulcinella di Fontevecchia prenderanno parte al Carnevale tradizionale abruzzese che si terrà a Lanciano il 6 febbraio, a San Salvo il 7 febbraio e a Torrevecchia Teatina il 9 febbraio.

Il carnevale abruzzese è una festa di grande complessità, di grande valore storico, una eredità ingiustamente sminuita a favore dei modelli carnevaleschi consumistici, importati, estranei alla nostra cultura e privi di contenuti. 

Il carnevale abruzzese è altrettanto spettacolare di altri ma enormemente più partecipativo una caratteristica che mette in grado di eliminare molte barriere e renderlo una vera festa corale. Il carnevale è una festa rituale di transizione, trasformazione, rovesciamento delle parti, sacrificio, purificazione e dell’ordine delle cose (e della Natura) ristabilito.

Il Carnevale tradizionale abruzzese presenta uno spaccato del carnevale com'era una volta cui si può partecipare in maniera piacevole, divertente e spettacolare attraverso gli antichi riti, le maschere, i balli, e canti ed i piatti da consumare a carnevale. Protagonisti sono i fantasmagorici pulcinella dagli enormi cappelli, la buffa coppia del Re Carnevale e sua moglie, la festosa dozzina del canto dei Mesi, i ballerini che intrecciano i nastri intorno al palo fiorito.

La rievocazione storica è curata dalla CTT composta dalle associazioni  Fontevecchia, Lu Ramajette, Teatro del Sangro con patrocinio del comune di Torrevecchia e la partecipazione di cittadini, associazioni, studenti, della delegazione dei Pulcinella di Palombaro e tanti altri.


Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.