FONTEVECCHIA ALLA FESTA DEL MAJO


FONTEVECCHIA ALLA FESTA DEL MAJO

FONTEVECCHIA ALLA FESTA DEL MAJO

lunedì 1° maggio 2017, h. 10,30

piazza San Giustino a Chieti


Il Majo: una festa bellissima, ricca di significato, un inno alla vita che rinasce sempre, forte e inarrestabile, travolgente.

Anche quest’anno l’Associazione Fontevecchia, in collaborazione con gli amici dell’Associazione Camminando Insieme, parteciperà alla Festa del Majo che si svolge per le vie del centro storico di Chieti.
Il corteo colorato, festoso,  rumoroso e musicale, partirà da piazza San Giustino lunedì 1° maggio alle 10,30, nel cuore del capoluogo teatino per arrivare fino alla Villa Comunale  alle 13,00 dove si concluderà con canti e balli tradizionali abruzzesi, la bruciatura del fantoccio del Majo e la merenda campestre.
La festa trae origine dai Floralia degli antichi Romani che festeggiavano con lauti banchetti il ritorno della bella stagione, dedicando alla dea Flora offerte di latte e miele per assicurarsi una natura benevola e generosa di ricchi raccolti. La società agro-pastorale della nostra regione ha raccolto questa eredità e in alcune località queste tradizioni vengono ancora rappresentate.

Si tratta di una festa della natura che rinasce in armonia con l’uomo: il corteo festoso comprende gruppi di uomini e donne in abito tradizionale abruzzese arricchito con nastrini colorati che rappresentano i germogli della nuova stagione , recano in braccio fasci di fiori raccolti nei propri giardini, in testa un cappello di paglia anch’esso fiorito.

Non mancano giovinetti vestiti con tunica e recanti offerte: uno di loro impersona il Majo indossando un cappello conico ricoperto di fiori. Oltre ai canti e balli tradizionali, verrà eseguito il ballo del palo intrecciato, vero e proprio rito propiziatorio, dalla cui riuscita dipendeva l’andamento della natura e dei raccolti così come era propiziatorio anche il rito della bruciatura del fantoccio le cui ceneri venivano sparse nei campi per fertilizzarli. E’ uno scritto di Antonio De Nino del 1881 a raccontare in versi la Tradizione dei Mesi il cui canto pantomimico domenica allieterà il corteo di figuranti assieme al ballo del palo intrecciato, che viene eseguito da otto coppie. L’Associazione Camminando Insieme, da circa un decennio, ripropone queste importanti tradizioni, per rivitalizzarle e tramandarle alle nuove generazioni con il coinvolgimento delle scuole  e sicuri di riallacciare il senso della continuità tra la società urbanizzata dei nostri giorni e le proprie radici.

Vi aspettiamo per condividere la gioia di questa Festa.


  • Per partire insieme da Pescara: Tel. 331/6796820
  • Per partecipare alla merenda del Majo: Tel: 329/6285924




Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.