Fontevecchia ricorda i martiri di Marcinelle


Fontevecchia ricorda i martiri di Marcinelle

Fontevecchia ricorda i martiri di Marcinelle

63 anni fa la morte di 262 minatori, 60 abruzzesi


Abruzzo ed emigrazione. 

L'8 agosto 1956, a Marcinelle in Belgio, muoiono 262 minatori a oltre 900 metri di profonditĂ , uccisi da un incendio devastante. 

Dei 262 minatori morti 136 erano italiani, la metĂ  di loro provenivano dalla nostra regione.

Erano 60 gli abruzzesi che hanno trovato la morte nelle viscere della terra: giovani provenienti in gran parte da un agglomerato di paesi aggrappati alla Maiella: Manoppello, Lettomanoppello, Turrivalignani, Farindola. 

L'Abruzzo in particolar modo, era stato ridotto alla fame e si emigrava all'estero per vivere. Vergognosa fu la campagna per attirare i nostri ragazzi all'estero con false promesse, vergognoso il silenzio del governo belga sulla tragedia: un macigno che ancora oggi è sulla coscienza di quella nazione che, per prima, ha tradito la propria storia

A loro, eroi senza nome, dobbiamo almeno UN RICORDO, ai giovani, che stanno rivivendo il dramma dell'emigrazione invece, dobbiamo un futuro migliore.



Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.