Fontevecchia al Carnevale Popolare Teatino


Fontevecchia al Carnevale Popolare Teatino

Fontevecchia al Carnevale Popolare Teatino

A Chieti, martedì 5 marzo, dalle 16

I colorati cappelli conici e gli abiti con campanacci dei Pulcinella di Fontevecchia animeranno il Carnevale popolare teatino che si svolgerá il 5 marzo nel centro storico di Chieti. La manifestazione, organizzata da Camminando Insieme Onlus, prevede la partecipazione e la collaborazione di diverse associazioni identitarie e tradizionaliste provenienti da tutto l'Abruzzo tra cui Fontevecchia. "Siamo onorati dell'invito ricevuto dagli amici di Camminando Insieme con i quali abbiamo già collaborato fruttuosamente in altre manifestazioni - spiega il presidente di Fontevecchia, Luciano Troiano - si tratta di un percorso culturale e identitario che ci vede, appunto, camminare insieme per tutelare le tradizioni popolari abruzzesi e farle conoscere ai più giovani".

Il Carnevale tradizionale abruzzese è una vera e propria festa identitaria, colorata e allegra. Una festa grazie alla cucina che prevede, a pranzo, ravioli di carne e salsiccia e, la sera, la cena "de le nove mucceche". Una manifestazione diffusa che ha radici antichissime cui Fontevecchia, assieme ad altre associazioni, in collaborazione con Camminando Insieme, sarà parte attiva proprio il 5 marzo al Carnevale popolare teatino di Chieti con inizio alle ore 16,00 da piazza Garibaldi in un allegro e festoso percorso che attraverserà tutto il centro cittadino da via Arniense a Corso Marrucino, piazza Trento e Trieste fino a raggiungere piazza Vico dove si svolgerà la pantomima e il processo a Re Carnevale.

Ad animare le strade del capoluogo teatino saranno i Pulcinella abruzzesi caratterizzati dal grande cappello conico addobbato da nastri colorati, segni della germinazione dei semi e della nuova vita che sta per arrivare nei campi dopo la pausa invernale, le cinte con campanacci, i campanellini cuciti ai lati dei pantaloni per fare rumore perché il rumore è vita, il rumore, inoltre scaccia il silenzio che, in una festa che celebra il ritorno alla vita, non deve mai esserci. Carnevale, dunque come festa d'attesa della Quaresima, il martedì grasso si mangeranno i tradizionali ravioli prima del periodo di astinenza e come festa di ritorno della vita della natura per festeggiare l'imminente germinazione dei semi. Organizzare il carnevale popolare è sempre un'impresa grandiosa che a guardarla a posteriori sembra impossibile tuttavia l'amore per i veri valori della tradizione ha fornito forze fisiche e mentali.

Appuntamento martedì 5 marzo alle 16,00 in piazza Garibaldi a Chieti per un carnevale popolare pieno di storia, memoria, gioco, rito, coinvolgimento, attualità, futuro.


Info e partecipazione: 331/6796820



Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.