48° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto


48° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto

48° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto

17-18 marzo 2018


48° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto

L’Associazione Fontevecchia parteciperà al 48° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto che si terrà nell’omonima cittadina abruzzese nei giorni 17 e 18 marzo 2018.

Ricco, come sempre, il programma che, nella giornata di sabato 17 prevede un convegno di studi con inizio alle ore 16. Al termine saranno presentati i libri di comune interesse pubblicati nel corso dell’anno. In serata si terrà la cena comunitaria.

Domenica 18, dopo la Santa Messa, sarà deposta una corona ai Caduti di Civitella del Tronto davanti il monumento di Matteo Wade ed in fortezza, dopo l’alza bandiera, sarà commemorato il dott. Giovanni Salemi.

I soci di Fontevecchia accoglieranno ed ospiteranno una delegazione campana.

Si partirĂ  dalla sede associativa, alla volta di Civitella, alle ore14,30.


Info: 331/6796820






48° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto




Convegno di Studi Civitella del Tronto

17 marzo 2018 ore 16


1918-2018. Dal compimento all’esaurimento della modernità. Per una ricostruzione nel segno della tradizione.


Presiede

Prof. Paolo Caucci von Saucken





Interventi



  • Dagli effetti della Grande guerra alla disgregazione postmoderna, Dott. Edoardo Vitale
  • Oltre le macerie. Aspetti dell’attivitĂ  intellettuale postunitaria degli ambienti legittimisti, Dott. Maurizio Di Giovine
  • Alle origini del 1918 italiano: le prove generali nel 1848 Napolitano, Dott. Gianandrea de Antonellis
  • La magistratura del Regno dopo l’UnitĂ : reazioni e testimonianze, Dott. Gaetano Marabello
  • Cronache e opuscoli a servizio della veritĂ  della conquista “italiana”, Prof. Vincenzo Giannone
  • Uno sguardo epocale tra dissoluzione e ricostruzione, Prof. Giovanni Turco


48° Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto







Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.