LâAssociazione Fontevecchia con la Comunione Tradizionalista per Civitella del Tronto, in collaborazione con Il Ramajetto laboratorio dâAbruzzo, Teatro del Sangro, Compagnia Tradizioni Teatine, Istituto Neoborbonico Abruzzese organizza nei giorni
16 e 17 aprile 2016
il â46° Incontro Tradizionalista di Civitella del Trontoâ
Manifestazione che coinvolge lâintero territorio di Civitella e della Reale Fortezza di grande valore culturale e storico. Il programma, ricco e articolato, prevede lâinizio dei lavori sabato 16 aprile, alle 16,60 con il convegno di studi dal tema âOltre la memoria negata, la memoria ritrovataâ che si terrĂ nella sala dellâHotel Zunica. âun appuntamento importante â dichiara il presidente di Fontevecchia â in un luogo sacro per il popolo delle Due Sicilie. Civitella Del Tronto rappresenta valori quali lealtĂ , orgoglio, fedeltĂ , resistenza e tradizione che sono immutabili nel tempo. I soldati duosiciliani hanno resistito fino alla fine tra le possenti mura: mentre a Firenze il neonato parlamento del Regno dâItalia proclamava lâannessione delle Due Sicilie al Piemonte, a Civitella si combatteva ancora. Partecipare alla 46° edizione di questo incontro è per noi motivo di orgoglio e premio per il buon lavoro svolto nel corso di questi anni di divulgazione della veritĂ storica.
Questo il programma dei lavori:
Alle Ore 16,30 è previsto lâavvio del convegno sotto la presidenza del
prof. Paolo Caucci Von Sauken.
Programma del Convegno
- La memoria storica delle Italie preunitarie. Il caso esemplare del Ducato di Modena. Dott.ssa Elena Bianchini Braglia;
- Lâalternativa Napoli in un mondo in frantumi. Dott. Edoardo Vitale;
- La pubblicistica postunitaria negli ex Stati pontifici: una memoria ritrovata. Dott. Maurizio Di Giovine;
- La pubblicistica Napolitana nel cessato regno delle Due Sicilie: la memoria ritrovata. Dott. Vincenzo DâAmico;
- Vecchie e nuove interpretazioni del brigantaggio: la memoria ritrovata. Dott. Fernando Riccardi
- ContemporaneitĂ , memoria, attualitĂ . Prof. Giovanni Turco;
Nel corso del Convegno saranno disponibili le ultime novitĂ librarie e sarĂ presentato, dal dott. Giuseppe Catenacci, il pamphlet edito per lâoccasione dallâAssociazione Nazionale ex Allievi Nunziatella dal titolo: La difesa di Civitella del Tronto del 1860 nelle osservazioni del col. Giuseppe Giovine, ufficiale della Gendarmeria del regno delle Due Sicilie.
Ore 20,00. Cena comunitaria presso lâHotel Zunica. (Prezzo âŹ. 30,00)
Luciano Troiano e Maurizio di Giovine a Civitella del Tronto nelle passate edizioni dell'incontro Tradizionalista
Ricco anche il programma di domenica 17 aprile.
Ore 9,30 Arrivo delle compagnie abruzzesi in abiti briganteschi (con fedele ricostruzione in collaborazione con il Centro Antropologia Territoriale degli Abruzzi) e coppie di uomini e donne in abiti ORIGINALI della seconda metĂ dellâ800 abruzzese provenienti dal Museo dellâAbito Tradizionale Abruzzese di Torrevecchia Teatina â Collezione Stoppa, sfilata al suono degli strumenti della tradizione abruzzese guidati dal M° Adorino Graziani docente nelle Masterclass di âOrganetto abruzzeseâ;
h. 10,00 Corteo storico per le vie del centro di Civitella del Tronto fino al monumento di Matteo Wade con colpi di salve;
h. 10,30 Corteo storico fino ad arrivare alla piazzaforte della Reale Fortezza e cerimonia dellâalzabandiera con esecuzione dellâInno Reale, segue la Celebrazione della S. Messa in rito Tridentino alla presenza di tutti i convegnisti, relatori, figuranti e partecipanti allâevento;
h. 12,00 Quadro vivente: tutti i figuranti daranno vita a scene di vita vissuta (assalto di briganti, preghiere delle pie donne, ecc.) allâesterno della chiesa di San Giacomo in Fortezza, Visita alla Reale Fortezza.
Info: 331/6796820