SAN MARTINO dei BRIGANTI
11 novembre 2016
La musica e i canti della tradizione con la presenza dei suonatori di zampogne, ciaramelle e organetti bitonale, il popolare âddubbotteâ.
Ed ancora: lâagiografia della vita di San Martino nella storia abruzzese come raccolta e raccontata dagli storici De Nino e Finamore con i testi presenti alla biblioteca nazionale di Firenze.
La figura del santo nelle leggende popolari, un corso di degustazione di olio extravergine dâoliva tenuto da Marino Giorgetti, massima autoritĂ nel campo dellâanalisi sensoriale.
LâAbruzzo e i briganti visti dagli inglesi nelle opere La Regina degli Abruzzi del 1852 e Francesca Doria del 1846 raccolte e tradotte da Mario Cimini, docente universitario, nel volume Briganti e Brigantesse Abruzzesi.
Spazio anche ad un seminario sui prodotti di stagione con laboratorio aperto a tutti i presenti per illustrare gli antichi saperi tramandati di madre in figlia, dalle nostre nonne, dei dolci poveri quali ârivoticheâ e âsgajuzzeâ a cura dello chef Maurizio Tricca, docente dellâistituto alberghiero De Cecco e, per concludere, degustazione di vino novello assieme ai dolci abruzzesi.
Questo e molto altro per il sesto appuntamento del San Martino dei Briganti organizzato, come consuetudine dallâAssociazione Fontevecchia.
Lâevento si svolgerĂ venerdĂŹ 11 novembre nel borgo Case Troiano di Spoltore (zona motorizzazione - Pe) con inizio dalle ore 12,00.
La manifestazione prenderĂ il via con il laboratorio tenuto dalle socie di Fontevecchia nel corso del quale sarĂ insegnato come realizzare i dolci poveri del San Martino.
Rivotiche, sgajuzze, la torta che porta il nome del santo nel cui impasto è previsto solo mosto cotto al posto dellâacqua, la pizza di granturco con dentro i fagioli.
Alle 16, le finestre del piccolo borgo, saranno addobbate con le coperte tradizionali abruzzesi, in lana e in seta di San Leucio; quindi si svolgerĂ un piccolo corteo devozionale con abiti tradizionali abruzzesi dallâaltare devozionale di San Martino fino alla chiesetta della SS. TrinitĂ dove le donne poggeranno, ai piedi dellâaltare i cesti e i canestri votivi. Segue la celebrazione della messa, in rito antico, a cura dellâassociazione Beato Marco dâAviano e la benedizione dei doni.
Al termine della funzione, spazio a Mario Cimini autore del volume âBriganti e brigantesse abruzzesiâ un libro, edito dalla Carabba, che tramite la traduzione di due opere inglesi della prima metĂ dellâ800, ci offre lâimmagine romantica del brigantaggio che ne avevano oltre Manica.
Subito dopo si terrĂ la lettura di alcuni brani de âLa vita di San Martinoâ dallâAgiografie dei Santi e dagli usi e costumi abruzzesi di Gennaro Finamore. Poi sarĂ la volta di uno dei momenti piĂš attesi: Marino Giorgetti, massimo esperto nellâanalisi sensoriale, terrĂ lâattesissimo corso per assaggiatori extravergine dâoliva, spiegando anche cosa è successo questâanno a causa dellâattacco della mosca olearia, e dellâolio di canapa prodotto in loco. Saranno svelati i segreti per riconoscere un buon prodotto da uno adulterato o mal conservato.
Successivamente ci sarĂ ancora spazio per la tradizione con le musiche popolari di zampogne, ciaramelle e ddubbotte de I Gigli dâAbruzzo e dellâorganetto del campione del mondo di âddubbotteâ Luca Castiglioni.
Al termine dellâevento sarĂ preparata una tavola dove tutti i presenti potranno assaggiare, gratuitamente, lâolio ed il vino novello, le ârivoticheâ tipiche frittelle larghe fatte utilizzando acqua e farina, il dolce di San Martino per il cui impasto viene utilizzato il mosto cotto, gli âsgajuzzeâ e la pizza di granturco con i fagioli: riti antichi che saranno illustrati ai partecipanti.
Info: 331/6796820