FONTEVECCHIA alla XVIa COMMEMORAZIONE del GENERALE JOSÉ BORGES


FONTEVECCHIA alla XVIa COMMEMORAZIONE del GENERALE JOSÉ BORGES

L’associazione Fontevecchia

sarà presente a
Sante Marie (Aq)

Giovedì 7 e venerdì 8 dicembre


L’associazione Fontevecchia sarà presente a Sante Marie giovedì 7 e venerdì 8 dicembre, in provincia dell'Aquila, a pochi chilometri dal confine con il Lazio, per ricordare le gesta del generale José Borjés.
Un vero e proprio gemellaggio con associazioni, artisti, scrittori e studiosi tra il sodalizio di Spoltore (Pe) che è presente per il secondo anno consecutivo alla manifestazione: una partnership sottolineata dai tanti nomi che hanno preso parte alle precedenti edizioni di Notti della Brigante, il più importante festival a tema brigantesco della penisola che Fontevecchia organizza, ogni anno, nel primo fine settimana d’agosto.
A celebrarlo ci saranno l’amministrazione comunale di Sante Marie guidata dal sindaco Lorenzo Berardinetti che, da oltre dieci anni, organizza l’evento commemorativo il cui promotore è l’Istituto di Ricerca Storica delle Due Sicilie, presieduto da Giovanni Salemi, scomparso il mese scorso a 90 anni e le associazione Alta Terra di Lavoro, Pro Loco Sante Marie e I Marsi.
Ricco il programma dei due giorni. Nel pomeriggio di giovedì 7 dicembre 2017, alle ore 16,00, le strade di Sante Marie vedranno l’arrivo di una colonna di briganti mentre, alle 16,30, nella sala consiliare del comune si terrà il convegno “La reazione legittimista all’invasione del Sud” aperto dai saluti del primo cittadino che precederà gli interventi di Maria Ornella Cristalli Farese e di Pasquale Di prospero, già ospite di Fontevecchia.
Sarà anche presentato il volume del giornalista Fernando Riccardi, anche lui presente a Notti della Brigante, edito per i tipi della D’Amico “Klitsche de la Grande. Un colonnello prussiano contro la rivoluzione italiana”. Gli interventi saranno moderati dal Giancarlo Rinaldi, cavaliere dell’Ordine Costantiniano.
Alle 18,30, nella sala polivalente del comune, esibizione di un gruppo teatrale scoperto e valorizzato proprio dall’associazione Fontevecchia nell’ambito del festival Notti della Brigante: si tratta de I Briganti di Cartore.
Nel giorno dell’Immacolata Concezione, già festività nazionale dell’allora Regno delle Due Sicilie di cui era patrona, venerdì 8 dicembre, alle 9 si terrà una visita al Museo del Brigantaggio mentre, alle 11, davanti il Casale Mastroddi, in località La Luppa, alla presenza delle autorità, sarà deposta una corona d’alloro al cippo che ricorda il Generale Borges con una breve allocuzione da parte del sindaco Berardinetti e del giornalista Riccardi. Infine, alle  12,30, saranno deposti dei fiori, da parte di Claudio Saltarelli dell’associazione Alta Terra di Lavoro, davanti il cippo di Borges. 



Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.