San Martino dei Briganti 2018
Domenica 11 novembre dalle ore 16.00
Borgo Case Troiano di Spoltore (Pe)
Storie di briganti abruzzesi e del Pescarese, il brigantaggio a Spoltore, la musica e i canti della tradizione con la presenza dei suonatori di zampogne e ciaramelle.
Ed ancora: lâagiografia della vita del santo nella storia abruzzese come raccolta e raccontata dagli storici De Nino e Finamore con i testi presenti alla biblioteca nazionale di Firenze, raccontata da docenti universitari.
La figura di San Martino nelle rappresentazioni popolari, un corso di degustazione di olio extravergine dâoliva tenuto da Marino Giorgetti, massima autoritĂ nel campo dellâanalisi sensoriale evo.
Seminario sui prodotti di stagione con laboratorio aperto a tutti i
presenti per illustrare gli antichi saperi tramandati di madre in figlia, dalle nostre nonne, dei dolci poveri quali ârivoticheâ e âsgajuzzeâ, degustazione di vino novello tenuto da sommelier di fama nazionale.
Questo e molto altro per il settimo appuntamento del San Martino dei Briganti organizzato, come consuetudine dallâAssociazione Fontevecchia di Spoltore (Pe).
Lâevento, uno dei piĂš attesi nel corso dellâanno, si svolgerĂ domenica 11 novembre nel borgo Case Troiano di Spoltore (Pe) con inizio dalle ore 12,00.
La manifestazione inizierĂ con il laboratorio tenuto dalle socie di Fontevecchia nel corso del quale sarĂ insegnato come realizzare i dolci poveri del San Martino. Rivotiche, sgajuzze e la torta che porta il nome del santo nel cui impasto è previsto solo mosto cotto al posto dellâacqua. Nel pomeriggio, alle 17,00 dopo la messa in latino nella chiesa della SS. TrinitĂ e la visita allâaltare devozionale popolare realizzato in un fondaco delle abitazioni, spazio ai brani de âLa vita di San Martinoâ tratti dallâAgiografie dei Santi, poi sarĂ la volta del capo panel per dâolio dâoliva Marino Giorgetti che terrĂ lâattesissimo corso per assaggiatori evo prodotto in loco, spiegando i metodi ed i modi per riconoscere un buon prodotto da uno adulterato o mal conservato.
Successivamente ci sarĂ ancora spazio per la tradizione con le musiche popolari di zampogne, ciaramelle e ddubbotte de I Gigli dâAbruzzo.
Al termine dellâevento, sarĂ preparata una tavola dove tutti i presenti potranno assaggiare, gratuitamente, lâolio ed il vino novello, le ârivoticheâ tipiche frittelle larghe fatte utilizzando acqua e farina; il dolce di San Martino per il cui impasto viene utilizzato il mosto cotto.
Lâevento, che si richiama al ciclo calendariale delle tradizioni popolari contadine, organizzato in collaborazione con Beato Marco dâAviano, I Gigli dâAbruzzo e Panificio Giglio. La partecipazione è GRATUITA.
Info: 331/6796820