Pellegrinaggio alla Scala Santa di Campli (Te)


Pellegrinaggio alla Scala Santa di Campli (Te)

Pellegrinaggio alla Scala Santa di Campli

sabato 27 febbraio 2016




L’Associazione Fontevecchia organizza anche per quest’anno, in collaborazioni con altre associazioni storico-culturali, la manifestazione dedicata alla storica devozione che si articola in diversi momenti. L’inizio dell’evento è previsto per sabato 27 febbraio alle ore 8,30 in via Ofanto 24 a Pescara, alle spalle del nuovo tribunale dove sarà celebrata la S. Messa in latino, secondo il rito di San Pio V, nell’Oratorio del Preziosissimo Sangue. Successivamente si partirà alla volta di Campli dove l’arrivo è previsto per le ore 10,45 proprio davanti l’ingresso della Scala Santa.

Si tratta di un modo di arricchire la Quaresima, seguendo le regole di astinenza e digiuno, salendo in ginocchio i 28 gradini in legno d’ulivo della Scala Santa costruita tra il 1772 ed il 177 anno in cui è stata benedetta ed aperta al culto nel mese di maggio.
Il modello dell'impianto interno della costruzione è assimilabile a quello lateranense, con due rampe di scale che si raccordano su un unico pianerottolo dove si trova la grata che consente di vedere all'interno dell'ambiente del Sancta Sanctorum. Nella piccola cappella vi sono l'altare dedicato al Salvatore, reliquie di martiri e santi custodite in reliquiari di scuola napoletana, due stauroteche con due frammenti della croce di Cristo ed una tela che riproduce l'effigie di san Francesco d'Assisi. Sulle pareti del pianerottolo due affreschi ricordano le figure di papa Clemente XIV e di sant'Elena imperatrice, madre dell'imperatore Costantino I, che stringe tra le mani una grande croce. Secondo una leggenda medioevale la sovrana, durante un suo viaggio in Terra Santa, avrebbe trovato e trasportato a Roma la scala che salì Gesù per arrivare al cospetto di Ponzio Pilato.
 L'indulgenza, invece, è dovuta al breve apostolico, emanato da papa Clemente XIV, il 21 gennaio 1772, «munito di Regio exequatur nel dì 6 aprile», col quale il papa concedeva ufficialmente, nel terzo anno del suo pontificato, a Campli lo stesso privilegio dell'Indulgenza plenaria appartenente alla Scala Santa di Roma. Il documento pontificio assegnava, inoltre, l'incarico di designare i giorni legati all'indulgenza a Monsignor De Dominicis che ha fissato le date di riferimento. L'elevato numero di fedeli giunti a Campli per queste ricorrenze ha reso necessario un ulteriore intervento presso la Santa Sede al fine di estendere anche ad altri giorni la possibilità di ottenere l'indulgenza. Papa Pio VI, mediante un rescritto, datato 17 dicembre 1776. Giovanni Paolo II, il 14 gennaio 2002, ha promulgato la bolla papale in cui, riconfermando le date precedenti, riconosceva l'Indulgenza anche ai fedeli che visiteranno la Santa Scala di Campli nel periodo di Quaresima.

Info: 333/2610263


Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.