Agricoltura biodinamica: patrimonio dell’agricoltura italiana


Agricoltura biodinamica: patrimonio dell’agricoltura italiana

Agricoltura biodinamica:
patrimonio dell’agricoltura italiana

Seminario

Martedì 26 marzo, sede nazionale di Coldiretti,
via XXIV maggio n. 43, Palazzo Rospigliosi, Roma

In collaborazione con  Coldiretti



PROGRAMMA

15:30 | Registrazione

16:00 | Inizio

Intervengono

Dott. Carlo Triarico, Presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.
“Cos’è veramente l’agricoltura biodinamica”

Dott. Enrico Amico , Imprenditore e Presidente Consorzio Biodynamic Italian Farms
“Un’imprenditoria moderna per le filiere dell’agroalimentare italiano”

Prof. Filippo Briguglio, Professore ordinario di Istituzioni di diritto romano, Facoltà di giurisprudenza, Università di Bologna
“Fondamenti del diritto europeo: l’agricoltura biodinamica”

Prof. Stefano Masini, Responsabile Area Ambiente e Territorio di Coldiretti
“Il ruolo della certificazione nell’agricoltura biodinamica: norme tecniche e principi-guida”

On. Franco Manzato, Sottosegretario di Stato al Ministero per le politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo

Modera: Tonia Cartolano, giornalista

17:30 | Conclusioni








Potrebbero interessarti

Ultime Notizie

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Sant’Anna alle Paludi: la Festa Popolare di Napoli che Resiste da Oltre 300 Anni

Dal 17 al 27 luglio 2025 Napoli celebra la 301ª edizione della Festa di Sant’Anna alle Paludi: un evento secolare tra fede, folklore, leggende popolari e tradizioni antiche. Una devozione viva che attraversa i secoli, nel cuore del quartiere tra preghiere, processioni, simboli e storie che appartengono all’anima di Napoli …

  • 21/07/2025
Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia

Primo Festival della Magna Grecia | Venerdì 20 e sabato 21 giugno h. 20 piazza Marina Ischia - Casamicciola Terme. Venerdì 20 giugno e sabato 21 giugno, nella nuova e …

  • 17/06/2025

Archivio:

Chi siamo

Il comitato per la costituzione dell’Associazione Fontevecchia si forma nel 2010 ed è parte attiva della società civile con interventi relativi all’ambiente, mobilità, saperi e integrazione. Lo scopo dell’associazione, oltre la tutela delle tradizioni, del territorio e la riqualificazione estetica del borgo nato nel 1600, si articola su un ampio raggio di interventi.