San Martino dei Briganti
a Borgo Case Troiano (Pe)
Domenica 17 novembre 2019
dalle h. 17
Usi, costumi e riti con assaggio di olio nuovo, vino novello, dolci della tradizione e la musica delle zampogne
La musica e i canti della tradizione con la presenza dei suonatori di zampogne. Ed ancora: lâagiografia della vita di San Martino nella storia abruzzese come raccolta e raccontata dagli storici Antonio De Nino e Gennaro Finamore con i testi presenti nella Biblioteca nazionale di Firenze. La figura del santo nelle leggende popolari, gli usi e riti abruzzesi per celebrare il santo.
Ed ancora: un corso di degustazione di olio extravergine dâoliva tenuto da Marino Giorgetti, massima autoritĂ nel campo dellâanalisi sensoriale, in cui saranno svelati i segreti per riconoscere un olio extravergine da quello sofisticato o fabbricato in laboratorio.
Spazio anche ad un seminario sui prodotti di stagione con laboratorio aperto a tutti i presenti per illustrare gli antichi saperi tramandati di madre in figlia, dalle nostre nonne, dei dolci poveri quali ârivoticheâ e âsgajuzzeâ a cura dello chef Maurizio Tricca, docente dellâistituto alberghiero De Cecco e, per concludere, degustazione di vino novello assieme alla pizza di granturco e uvetta, il docle di San Martino e il rito della rottura della Cornucopia simbolo dellâabbondanza.
Questo e molto altro per il nono appuntamento del San Martino dei Briganti organizzato, come consuetudine, dallâAssociazione Fontevecchia. Lâevento si svolgerĂ domenica 17 novembre nel borgo Case Troiano di Spoltore (zona motorizzazione - Pe) con inizio dalle ore 17,30.
Ad aprire la manifestazione sarĂ il laboratorio tenuto dalle socie di Fontevecchia nel corso del quale sarĂ insegnato come realizzare i dolci poveri del San Martino tra cui la torta che porta il nome del santo nel cui impasto è previsto solo mosto cotto al posto dellâacqua. Alle 16, le finestre del piccolo borgo, saranno addobbate con le coperte tradizionali abruzzesi, in lana e in seta di San Leucio; quindi si svolgerĂ un
piccolo corteo verso lâaltare devozionale di San Martino dove saranno poggiati i cesti e i canestri votivi. SeguirĂ la celebrazione della messa e la benedizione dei doni. Al termine della funzione spazio a Marino Giorgetti, massima autoritĂ mondiale nel campo dellâanalisi sensoriale dellâolio dâoliva che parlerĂ della campagna olearia 2019 mostrando i trucchi per riconoscere le sofisticazioni degli olii e facendo assaggiare alcuni extravergine della zona.
Successivamente ci sarĂ ancora spazio per la tradizione con le musiche popolari della zampogna del maestro Matteo Di Marco de I Gigli dâAbruzzo.
Al termine dellâevento sarĂ preparata una tavola dove tutti i presenti potranno partecipare al rito della rottura della cornucopia e degustare, gratuitamente, lâolio ed il vino novello, le ârivoticheâ tipiche frittelle larghe fatte utilizzando acqua e farina, il dolce di San Martino per il cui impasto viene utilizzato il mosto cotto, gli âsgajuzzeâ e la pizza di granturco con lâuvetta: riti antichi che saranno illustrati ai partecipanti.
Info: 331/6796820