NOTTI DELLA BRIGANTE-FESTIVAL! 8a edizione
3-4-5 agosto 2018
Borgo Case Troiano di Spoltore (zona motorizzazione-PE)
Notti della Brigante, il festival dedicato a
Michelina Di Cesare, giunge alla sua
ottava edizione che si terrĂ
dal 3 al 5 agosto prossimi a Case Troiano di Spoltore (Pe). SarĂ , visto che si celebrano i
150 anni della scomparsa della brigantessa, particolarmente ricca di ospiti, rievocazioni storiche e incontri e con una particolare attenzione al mondo femminile.
VenerdĂŹ 3 agosto, dopo una serie di iniziative svoltesi nel corso dellâanno a corollario dellâevento, lâultima delle quali il 24 giugno scorso in occasione di
San Giovanni Battista con la presenza del giornalista e scrittore
Magdi Cristiano Allam, prenderĂ il via la piĂš importante manifestazione a tema brigantesco del panorama italiano.

La prima giornata inizierĂ
venerdĂŹ 3 alle 19 con lâapertura del
Museo dei documenti e delle monete borboniche dove si effettueranno visite gratuite con la guida dello storico
Raimondo DâAragona e la mostra di pittura â
Dal Salento allâAbruzzoâ del Maestro
Raffaello Carluccio cui seguirĂ lâincontro dibattito con lâautore di
graphjic novel Massimo Carulli con il suo ultimo lavoro: Dolce Titolo che parla di temi legati al viaggio e allâemigrazione.
Alle 19,30 Geremia Mancini, storico e ricercatore, racconterĂ la â
Storia di un processo e condanna a morte di Bonifacio Simonelli, un brigante di Manoppelloâ, seguirĂ
Franco Eugeni, docente universitario, presidente
dellâApav, Accademia piceno aprutina dei velati, con il volume â
Luci e ombre del Viaggio di Vittorio Emanuele II verso lâUnitĂ dâItaliaâ. SeguirĂ un omaggio alla brigantessa da parte delle zampogne de
I Gigli dâAbruzzo e la musica del gruppo
Prendila CosĂŹ, la cover band piĂš famosa e importante di
Lucio Battisti. A mezzanotte, cosÏ come per le altre serate, sarà acceso un falò dove potrà essere fatto il
giuramento del brigante; sarĂ operativo, inoltre, un posto di confine che rilascerĂ a tutti partecipanti un â
salvacondottoâ.
Sabato 4 agosto, dalle 19, sarĂ possibile visitare gratuitamente una fedele ricostruzione
dellâaccampamento dei briganti ed una dellâesercito borbonico con
militi in divise dâepoca. Alle
19,30 si terrĂ lâincontro, moderato dal giornalista de Il Tempo e autore Utet
Marco Patricelli, con
Lorenzo del Boca, presidente emerito dellâOrdine nazionale dei giornalisti, lâonorevole
Marco Rizzo e
Giuseppe Serroni de
I Sedili di Napoli, seguirĂ la sfilata dei militari in abiti dâepoca, lâesecuzione dellâinno del reale davanti il monumento a Michelina Di Cesare che è lâunico esistente grazie alla volontĂ dellâassociazione Fontevecchia. Subito dopo spazio alla musica con i ritmi del sud dei
Ripatemare con la travolgente notte della pizzica cui seguirà il falò col giuramento.
Domenica 5 agosto, oltre alle classiche visite di accampamenti e museo a partire dalle
19, si terrĂ la presentazione del volume del giornalista
Fernando Riccardi, il primo a scoprire e parlare del fenomeno della â
terra dei fuochiâ. Riccardi sarĂ presente al festival nella veste di storico e ricercatore con il volume dedicato a
Klitsche de la Grande cui seguirĂ lâincontro con
Lucilla Parlato direttore del quotidiano
IdentitĂ Insorgenti e
Federico Hermann, videomaker, moderato sempre da
Marco Patricelli e
Licio Di Biase, direttore dellâAurum di Pescara. Con lâoccasione sarĂ presentato, direttamente dal Napoli Teatro Festival, il docufilm â
Fratello ricordati di Tina Picaâ in occasione del cinquantennale della scomparsa della grande attrice partenopea. SeguirĂ il concerto del Trio In-Popolare con la notte della
Taranta. Dopo il falò si terrĂ
lâammainabandiera.
Come sempre sarĂ operativo un
corner libri a cura della
Libreria Rusconi e sarĂ possibile cenare con prodotti bio.
La partecipazione e
lâingresso al festival sono, come sempre,
gratuite.
Il festival è comodamente raggiungibile con il
servizio urbano della Tua (ex Gtm) con i bus n. 4/ e n. 12 scendendo alla motorizzazione.
Info: 331/6796820
PROGRAMMA