La Processione dei Frati Morti
e delle Anime Perse
VIIIa Edizione
Sabato 11 novembre 2023 h. 10,30
Centro Storico di Napoli
La Processione dei Frati Morti e delle Anime Perse dellâAssociazione Fontevecchia aprirĂ , per lâottavo anno consecutivo, le feste del Natale lungo partenopeo, sabato 11 novembre a Napoli.
Il corteo dei Frati accompagnato dalle danze in abito storico ottocentesco napoletano ed abruzzese, colorerĂ le vie del centro storico partenopeo in occasione dellâottava edizione della manifestazione organizzata da Fontevecchia, I Sedili di Napoli, Camminando Insieme, Beato Marco dâAviano, La Gualdana dellâOrso, i Pulcinella dellâPssar De Cecco, la SocietĂ di danza Parthenope.
Lâevento avrĂ inizio alle 10 da Via San Biagio dei Librai uscita Archivio di Stato, Piazza San Domeni Maggiore, Via Raimondo di Sangro, Piazza Miraglia, Via Tribunali, Piazza San Gaetano. Via San Gregorio Armeno, Vico Santa Luciella, Via San Biagio dei Librai con rientro allâArchivio di Stato dove, nella Sala Filangieri si terrĂ il Gran Ballo Storico finale in abiti ottocenteschi con Leontina Alvaro maestra di cerimonia. La teatralizzazione sarĂ curata da Angelantonio Aversana e Luciano Troiano.
Il cuore del centro antico napoletano, patrimonio Unesco, ospiterĂ come di consueto lâiniziativa che renderĂ ancor piĂš vive i due decumani grazie ai colorati cappelli dei Pulcinella Abruzzesi, agli abiti ottocenteschi di Camminando Insieme, al suono delle Zampogne dâAbruzzo che eseguiranno inni e musiche natalizie come da tradizione.
La Processione dei Frati Morti e delle Anime Perse accompagneranno i presenti tra leggende e racconti orali dei popoli dellâantico Regno che prendono vita nel presepio popolare napoletano.
âOnorasti e soddisfatti di aprire le feste natalizie in quella che, per la nostra associazione, è la cittĂ di riferimento per la nostra storia e cultura. LâAbruzzo â dice Luciano Troiano, presidente di Fontevecchia â ha fatto parte del Regno di Napoli prima e delle Due Sicilie successivamente, per circa 800 anni. Storia, usi, costumi e tradizioni non possono che essere simili e legarci. La riscoperta di storie, leggende e racconti fanno parte del nostro patrimonio immateriale che dobbiamo tramandare alle giovani generazioni per fare in modo che non vadano perse. La manifestazione è possibile grazie al lavoro in squadra con le altre realtĂ associative che hanno sposato la nostra idea contribuendo fattivamente alla realizzazioneâ.
ÂŤIl presepio napoletano â ha spiegato Giuseppe Serroni, Presidente della Onlus I Sedili di Napoli â eĚ famoso in tutto il mondo per la sua inimitabile bellezza artistica e per la ricchezza delle sue scenografie e delle figure che lo popolano ma pochi sanno o ricordano che esso eĚ la manifestazione plastica, con il ricorso a metafore e simboli, di un vero e proprio percorso penitenziale verso la Redenzione e dove Vita e Morte, Nascita e Resurrezione, camminano di pari passo. Eâ in questa ottica che personaggi apparentemente anacronistici sono presenti nel Presepio, personaggi spesso derivanti dai vangeli apocrifi o dai racconti e leggende popolariÂť.
Partenza in pullman da Pescara, piazzale della Motorizzazione |
h. 05,45 |
Partenza in pullman da Chieti, rotonda Ikea |
h. 06,00 |
Info: 331/6796820