Fontevecchia a Napoli ospite delle associazioni I Sedili di Napoli e AgorĂ
Sabato 13 aprile lâAssociazione Fontevecchia sarĂ a Napoli, su invito delle associazioni I Sedili di Napoli e AgorĂ in occasione della rappresentazione de âla Passione nelle intonazioni del Laudario 91 di Cortona del secolo XIIIâ che avrĂ inizio alle 18,45 nella Basilica di San Paolo Maggiore nella centralissima piazza San Gaetano.
Un invito graditissimo che testimonia il rapporto intenso di scambi culturali tra lâAbruzzo e Napoli, tra lâAssociazione Fontevecchia e quelle partenopee leader nellâorganizzazione di eventi culturali.
Ma cosâè La Passione nelle intonazioni del Laudario 91 di Cortona ?
âIl 1200 fu un secolo di grande fervore religioso, è in questo periodo che prendono vita numerosi movimenti improntati alla riscoperta della vita apostolica e ad una predicazione evangelica che potesse raggiungere anche gli strati popolari; la Chiesa ostacolò e represse questi movimenti, giudicandoli eretici, ma non potĂŠ arginare lâespressione artistica che in campo musicale e letterale portò alla nascita di composizioni paraliturgiche in lingua volgare di carattere popolare, come la lauda. Se in campo letterale non possiamo non pensare ai componimenti di Jacopone da Todi, per il repertorio musicale non si può prescindere dallo studio del Laudario di Cortona. Riscoperto solo nel 1876, risale presumibilmente al periodo tra il 1270 ed il 1292 e raccoglie i componimenti di vari poeti e musicisti; insieme al Laudario Magliabechiano viene annoverato tra le prime testimonianze di musica italiana in lingua volgare e come prima raccolta di laude italiane con notazione musicale. Fu Fernando Liuzzi (1884-1940), compositore e musicologo, nonchĂŠ appassionato di musica medievale, a trascrivere le intere raccolte dalla notazione quadrata alla notazione moderna, arricchendole anche, seguendo il fervore della nascente musicologia, con una ricca orchestrazione che avvicinasse la scrittura modale medievale allâorecchio tonale del tardo ottocento. Dallâimmensa opera di trascrizione Liuzzi ricavò un ciclo di quindici Laude composto da NativitĂ , Passione e Resurrezione che diede alle stampe a Roma con il titolo di âLa Passione nelle intonazioni del Laudario 91 di Cortona del secolo XIâ.
(Il virgolettato è tratto dalla recensione di Emma Amarilli Ascoli pubblicata da Oltrecultura.it)